La provincia di Piacenza vanta una grande tradizione enogastronomica; un lungo elenco di prodotti e pietanze di valore che garantiscono uno straordinario biglietto da visita per il nostro territorio.
Se si parla di aperitivo, antipasti e soprattutto di convivialità, il primo abbinamento tipico da provare (o riscoprire) è quello tra il vino Ortrugo Spumante Doc e i salumi piacentini, ovvero bollicine frutto di un vitigno tutto autoctono, accompagnate a prodotti Dop di eccellenza.
Un vitigno di antica tradizione
L’Ortrugo è un vitigno autoctono delle colline piacentine, le cui origini affondano nei secoli. Per lungo tempo, questa varietà è stata coltivata esclusivamente come uva da taglio per rafforzare altre produzioni vinicole locali.
A partire dagli anni Settanta, grazie all’intuizione di alcuni produttori, l’Ortrugo ha iniziato a essere vinificato in purezza, rivelando così le sue caratteristiche uniche e distintive. Oggi è uno dei simboli enologici del territorio piacentino, apprezzato per la sua freschezza e versatilità, in particolare nella versione spumante.
Ortrugo Spumante: bollicine made in Piacenza
L’Ortrugo vinificato in versione spumante, esalta le sue doti di freschezza e bevibilità. Si distingue per il colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il perlage fine e persistente e un bouquet caratterizzato da note complesse di bouquet floreali.
Al palato risulta pieno ed equilibrato anche nella sapidità, offrendo un risultato estremamente piacevole. L'Ortrugo Spumante è ottimo come aperitivo e per accompagnare antipasti e primi piatti, in primo luogo quelli della cucina piacentina.
Il primato dei tre salumi Dop
Piacenza vanta un primato unico in Italia: è l’unica provincia a poter contare tre salumi Dop (denominazione di origine protetta), riconosciuti per qualità e tradizione secolare.
La Coppa Piacentina stagiona per almeno sei mesi, sviluppando aromi intensi e una consistenza morbida e saporita. La Pancetta Piacentina viene stagionata per almeno tre mesi e si caratterizza per la sua dolcezza e la combinazione tra parte magra e grassa. Il Salame Piacentino, da tagliare rigorosamente con il coltello, vanta una consistenza compatta e un sapore equilibrato.
Un abbinamento autentico
L’Ortrugo Spumante si abbina alla perfezione ai salumi piacentini Dop, grazie alle sue caratteristiche: al primo punto le bollicine, che “puliscono” il palato dai grassi presenti nei salumi, lasciando una piacevole sensazione di leggerezza.
La sapidità equilibrata del vino contrasta la dolcezza naturale della Pancetta Piacentina e della Coppa Piacentina, esaltandone il sapore senza coprirlo. Le note floreali dell’Ortrugo Spumante si oppongono in modo ideale alla sapidità del Salame Piacentino, bilanciandone il sapore intenso.
I consigli per la degustazione
Salumi sul tagliere e Ortrugo Spumante da stappare: per apprezzare al meglio l’abbinamento, il vino va servito a una temperatura di 8-10° centigradi, se possibile in calici a tulipano per esaltarne gli aromi e il perlage.
I salumi, invece, devono essere affettati al momento e serviti a temperatura ambiente per poter rivelare al meglio profumi e sapori. Godetevi un’esperienza gastronomica autentica e appagante. Buona degustazione!